
Immagina una villa stupenda circondata da uno spazio verde trascurato e lasciato a sé stesso. L’immagine paradisiaca si trasforma rapidamente in delusione! Ebbene sì, la cura del giardino è una pratica fondamentale per valorizzare la propria abitazione, piccola o grande che sia, trattandosi del biglietto da visita per gli ambienti interni.
Il giardino: alcune utili informazioni
Il giardino è un lusso che non tutti possono e non vogliono permettersi. Non sto parlando solo dal punto di vista economico, ma anche di spazio e di tempo! Infatti, trattandosi di un’area verde, necessita di cure e manutenzioni pressoché costanti che possono rubare tempo e denaro. Inoltre, soprattutto nei centri urbani, non sempre è possibile ricavare spazi sufficienti.

Per chi lo possiede, il giardino può rappresentare un oasi di pace e relax e un modo per poter concretizzare il proprio hobby del giardinaggio, oppure un peso. Nel secondo caso, in genere, si preferisce attribuirne la responsabilità della manutenzione a personale esterno, qualificato, come imprese di giardinaggio o altre aziende simili.
In ogni caso, un giardino per poter rappresentare un luogo accogliente, da poter vivere soprattutto nel periodo estivo, dovrebbe essere caratterizzato da un’abbondanza di fiori e piante e da un angolo destinato al relax, provvisto di sedie, tavoli, sdrai, poltroncine da esterno, ombrelloni o gazebo e chi più ne ha più ne metta!
Le caratteristiche principali del giardino
Proseguendo con i concetti espressi nel paragrafo precedente, quando si descrive un giardino non possono non essere citate le specie vegetali: piante ornamentali fiorite, arbusti da siepe, alberi da frutto, tappeti erbosi e così via. E’ la diversità di componenti di origine vegetale a conferire al giardino il suo colore verde caratteristico.

All’aspetto botanico, si aggiunge poi il design e l’architettura da esterni. Diciamo sì, allora, alla creazione di aiuole definite da ringhiere o pietre, vialetti, muretti di confine, fontane, panchine, pergolati ed elementi decorativi come piccoli stagni o statue! Si può creare, così, un mix di colori, di suoni e di scorci unici.
L’ultimo fattore da non tralasciare, che ben si sposa con i primi due già trattati, è la funzionalità: un angolo del proprio giardino potrebbe essere destinato alla creazione di un’area gioco per i bambini, con scivoli e altalene, oppure ad un area relax per poter organizzare pranzi o cene in compagnia.
Quante tipologie di giardino esistono?
Nel citare una serie di differenti tipi di giardino, partiamo con il classico dei classici, ovvero con il giardino all’inglese. Caratterizzato da un colore verde acceso e da un’eleganza senza tempo, il giardino all’inglese rimane tra i più apprezzati, nonostante necessiti di manutenzione accurata e regolare. Ad esso si contrappone il giardino mediterraneo.

Di cosa si tratta? Di uno spazio esterno organizzato dando spazio a specie tipiche dell’areale del Mediterraneo, caratterizzate da robustezza e resistenza. Alcuni esempi? Olivo, rosmarino, lavanda, bouganville e così via! A differenza del giardino all’inglese, il giardino mediterraneo risulta più rustico e “brullo”, rendendolo particolarmente adatto per case rurali e in campagna.
Infine, non possiamo non citare il giardino all’italiana, all’insegna di forme geometriche e simmetrie. Come è possibile valorizzare le forme geometriche nell’ambito del giardinaggio? Effettuando tagli appositamente studiati su arbusti che ben si prestano a queste operazioni. Non possono poi mancare imponenti fontane e aiuole di forma regolare.
Eleganza e simmetria come peculiarità del giardino all’italiana
Per valorizzare ampi spazi aperti che circondano splendide ville italiane, la scelta più azzeccata è rappresentata dal giardino all’italiana. Se mai ti è capitato di visitare le antiche dimore rinascimentali, non puoi non essere rimasto incantato dalla bellezza dei parchi organizzati all’italiana, con fontane e siepi scolpite, in cui la precisione e l’ordine fanno da padroni.

Infatti, come già accennato, le parole chiave per avere un perfetto giardino all’italiana sono geometria e simmetria. Il gioco che si viene a creare tra i vari elementi, verdi e non, è basato sulla prospettiva e sull’eleganza, creando un ambiente che rapisce gli occhi e il cuore di chi si trova immerso in esso.
Fontane, statue e terrazzamenti possono completare il quadro, rendendo ancor più incantevole questa tipologia di giardino, tutta italiana. Vuoi godere della splendida vista di iconici giardini all’italiana? Allora potresti valutare l’idea di visitare il Giardino di Boboli a Firenze, in Toscana, o la Reggia di Caserta, in Campania.