Appena scoperto il trucco definitivo per usare la citronella e dire addio alle zanzare

Esistono tantissime sostanze che ci permettono di tenere a bada e allontanare le zanzare e alcune di queste sono raccomandate perché sicuramente più naturali di tante altre. Questo è sicuramente il caso della citronella. Scopriamo insieme di che cosa si tratta e soprattutto come ottimizzare l’utilizzo di questo prodotto per bandire la presenza di questo insetto.

Che cos’è la citronella?

Quando parliamo di citronella facciamo riferimento ad una pianta che abbonda in natura e che sicuramente si distingue per il suo odore pungente ma per noi umani estremamente piacevole. Proprio per questa ragione sono davvero tanti gli utilizzi che si possono fare di questa pianta, sia in via di rimedio naturale che per quanto riguarda prodotti cosmetici.

Immagine selezionata

In natura non ne esiste un’unica tipologia poiché parliamo di una serie di piante aromatiche che possono differire, seppur leggermente, per forma e dimensione. Quasi sempre però parliamo di alberelli a forma di cespuglio che si distinguono per delle foglie profumate di un verde molto intenso. È sicuramente il profumo della pianta a fare la differenza.

Nella maggior parte dei casi questo prodotto viene utilizzato per realizzare dei repellenti che possano essere utilizzati per respingere l’azione degli insetti come le zanzare. Questi possono essere diffusi nell’area oppure spruzzati sul corpo proprio perché questo tipo di pianta non ha nessun effetto collaterale sull’organismo umano.

Le proprietà della citronella

Anche se nella maggior parte dei casi siamo portati a riconoscere la citronella per via del suo profumo, esistono tanti altri fattori che dobbiamo prendere in considerazione e che possono sicuramente fare la differenza. La citronella ha infatti diverse proprietà da offrirci e meritano tutte di essere prese in considerazione.

Immagine selezionata

Come prima cosa uccide vermi e parassiti, ma al tempo stesso riesce ad agire come sostanza antinfiammatoria e antisettica, debellando l’infiammazione ma anche molte infezioni. La citronella può essere utilizzata come sostanza calmante e in alcuni casi riesce a favorire la digestione e ad eliminare anche il senso di pesantezza dello stomaco.

Per molti sarebbero davvero tante le proprietà curative della citronella tanto che viene utilizzata anche per contrastare i dolori mestruali e soprattutto per curare patologie psicologiche come l’ansia e la depressione. Ovviamente può essere utilizzata in cucina per creare zuppe e tisane e nella cosmesi per profumare i prodotti di bellezza.

Perché gli insetti odiano la citronella?

Abbiamo più volte parlato di come alcuni odori che per noi risultano essere particolarmente intensi e piacevoli per altri animali e specialmente per gli insetti possano risultare fastidiosi e a dir poco ripugnanti. Questo è certamente il caso della citronella, la quale viene respinta da moltissimi insetti fra cui ad esempio le zanzare.

Immagine selezionata

Pare infatti che questi insetti non amino la profumazione della pianta in questione poiché si tratta di un odore particolarmente intenso che nella maggior parte dei casi riesce a superare quello degli umani e proprio per questo motivo metterebbe in difficoltà gli insetti nell’individuazione del sangue e delle loro ipotetiche prede.

Pare inoltre che alcune sostanze contenute nel profumo della pianta in questione vadano a stimolare in maniera eccessiva il cervello di questi insetti, i quali potrebbero perdere il controllo delle loro attività e comportarsi in maniera piuttosto pericolosa per sé stessi e per la loro specie. Ecco perché non tollerano in alcun modo questo tipo di profumo.

Come usare la citronella per respingere le zanzare?

Fin dall’alba dei tempi la citronella viene utilizzata per allontanare le zanzare soprattutto quando sopraggiunge l’estate e la presenza di queste si fa intensa e a dir poco fastidiosa. Come detto finora è il profumo della pianta a infastidire questi insetti ed è proprio su questo elemento che bisogna puntare per cercare di ottimizzare il risultato finale.

Immagine selezionata

In effetti la citronella può essere utilizzata in mille modi diversi poiché basterà strofinarsi addosso le foglie della pianta per creare una barriera protettiva in grado di respingere le zanzare. Anche il classico zampirone o le candeline con citronella possono essere un’ottima soluzione, anche se purtroppo funzionano solo nella zona in cui vengono collocate.

Sicuramente se amiamo stare all’aperto è molto importante prendere la decisione di piantare più esemplari possibili di questa pianta in maniera da ricoprire tutta la zona e limitare la presenza delle zanzare. Ovviamente questo non riguarda solo l’aiuola, in quanto potremmo piantare qualche esemplare di citronella anche vicino ai balconi o sui davanzali delle finestre.

Lascia un commento