Dolore alle ginocchia? Lo yoga funziona quanto la palestra: la ricerca che cambia tutto!

Tante persone fanno yoga per stare bene sia con il corpo che con la mente. È una disciplina accessibile a tutti ed è da molti preferita alla palestra perché è un allenamento “meno duro”. Se si hanno problemi di salute come dolori, per esempio alle ginocchia, lo yoga si può praticare tranquillamente proprio per liberarsene.

Praticare lo yoga quando si hanno dolori

Chi pratica yoga avverte sin dopo le prime lezioni una maggiore elasticità e flessibilità. Si rafforza infatti la muscolatura ed ecco perché è efficace anche quando si hanno dei dolori muscolari o problemi alle ginocchia. Infatti ci sono alcune posizioni che aiutano a migliorare la flessibilità di tutti i muscoli che concorrono al funzionamento delle ginocchia (quadricipiti, psoas, muscoli posteriori della coscia).

Immagine selezionata

Le ginocchia sono infatti sostenute dai quadricipiti e quando non sono elastici contribuiscono a spostare verso l’alto la rotula, provocando tensione nell’articolazione. La rotula inoltre può muoversi in modo errato quando c’è un disequilibrio tra i muscoli che sostengono il ginocchio e quando questo succede può causare consumo della cartilagine e dolore.

Il dolore alle ginocchia è uno dei più comuni e in genere insorge o per via di un trauma o senza motivo. Ci sono diverse posizioni di yoga che possono aiutare a risolvere il problema. Ovviamente vanno eseguite nel modo corretto per non causare ancora più danno e fastidio. Ed ecco le più facili e comuni da eseguire.

Contro il dolore alle ginocchia fai questa posizione di yoga

La posizione accovacciata e sollevata può essere molto benefica per risolvere il dolore alle ginocchia. molto semplice da eseguire, basta solo mettersi in piedi con le gambe divaricate e i piedi ad una distanza di circa 1 metro. I piedi e le dita devono essere rivolti verso l’esterno e in questa posizione per tutta la durata dell’esecuzione.

Immagine selezionata

Poi intrecciare le dita delle mani e tenere le braccia rilassate davanti a se stessi. Lentamente piegare le ginocchia e abbassare i glutei di circa 20 centimetri tenendo la colonna vertebrale dritta. Raddrizzare le ginocchia e tornare nella posizione eretta. Poi piegare le ginocchia e scendere di più, di circa mezzo metro per poi ritornare alla posizione di partenza.

Piegarsi ancora di più, quasi a toccare con le mani a terra. Infine, abbassare i glutei e piegare le ginocchia fino a toccare con le mani a terra o il più vicino possibile. Per concludere la pratica, tenere le spalle e le braccia rilassate e stare dritti con la schiena tenendo la posizione per 5/10 respiri.

Un’altra posizione di yoga contro il dolore alle ginocchia

Un’altra posizione che può aiutarti a non sentire più dolore alle ginocchia è quella dell’albero. Anche questa è molto semplice da eseguire e subito ti farà sentire sollievo. Per eseguirla basta mettersi in piedi guardando un fisso davanti a noi. Poi, spostare tutto il peso del corpo sul piede sinistro.

Immagine selezionata

Successivamente piegare la gamba destra afferrando la caviglia e poggiando il piede all’interno della coscia sinistra. Mantenere ferma la caviglia fino a quando non si trova l’equilibrio e poi lasciarla. Unire le mani in preghiera davanti al torace oppure distese sopra la testa, sempre unite. Mantenere la posizione per 20-30 secondi.

Poi, eseguirla con l’altra gamba. Questa posizione è efficace perché, come tutte quelle che si eseguono in piedi, rinforza gli arti inferiori oltre a migliorare l’autostima. L’albero simboleggia la connessione tra basso e alto quindi è potente perché è di beneficio per le articolazioni dell’anca e del ginocchio e aiuta anche a migliorare la postura.

Conclusione

Quando hai dolori muscolari, per esempio alle ginocchia, potresti pensare che ogni altro movimento o allenamento potrebbe solo peggiorare la tua situazione. In realtà non è così: infatti ci sono alcune posizioni di yoga che possono esserti davvero di beneficio, se ben eseguite. Se sai quali fare, riscontrerai subito effetti positivi sulle tue ginocchia.

Immagine selezionata

Il dolore alle ginocchia è in genere causato da traumi, ma non sempre è così. Per esempio possiamo sentire dolore in questa parte del corpo perché si va avanti con l’età, durante il cambio di stagione quando le articolazioni sono più vulnerabili. In qualsiasi di queste circostanze, lo yoga ci può essere di grande aiuto.

Quindi, abbiamo visto due posizioni facilissime da eseguire. Se non ci si sente sicuri di eseguirle correttamente, meglio farsi assistere da un’istruttrice che potrà correggere eventuali errori. Di fatto, eseguire in modo sbagliato qualche movimento può avere più effetti negativi che benefici. Ma in genere se si vogliono risolvere problemi articolari, lo yoga è davvero consigliato.

Lascia un commento